Dubbi da domenica di pandemia

Oggi, una tranquilla domenica di pandemia, ho voluto vivere un primo pomeriggio nazionalpopolare: ‘domenica in’ di Mara Venier. Sono andato sul sicuro.

In collegamento, da casa sua, c’era Enzo Ghinazzi, il Pupo Nazionale. Dopo aver ricordato quanto somigli a un procugino col quale ho vissuto parte dell’infanzia, mi sono immerso tra i suoi mobili e i suoi affetti. Ho percepito fisicamente come in quella casa, canzoni come “su di noi” e “gelato al cioccolato” siano pezzi di storia, se ne conoscono a memoria le parole, non se ne può discutere il valore. Per entrare in empatia bisogna accantonare il senso critico, altrimenti amen: cambi canale. Ma aiutato dalla sonnolenza delle due e mezza di pomeriggio e dalla fragilità emotiva da isolamento sociale, ce l’ho fatta. L’ho ascoltato imbastire i suoi cavalli di battaglia con la chitarra (non la suona neanche malaccio), accennare alle due relazioni stabili (e contemporanee) della sua vita, parlare delle battutacce di suo padre, chiamare in causa sua madre. La signora, poi, ottantasettenne, si è prodotta in un ‘Santo’ molto intonato e il figlio, ateo, ha abbozzato un osanna commovente. Adesso, dopo il caffè, mi accorgo di parlare con sarcasmo di questa esperienza, ma quando anche nello studio, tutti hanno cantato in coro “su di noi ci avresti scommesso mai”, mi si è dischiuso, per un attimo, un mondo.

Una ‘grande bellezza’ de noantri fatta di feste chiassose ed esclusive. Mara ne parla, del resto. C’è Pupo, ci sono tanti personaggi come lui, più o meno popolari, che bevono, gigioneggiano e cantano. Cantano canzonacce che conoscono più o meno a memoria. Ricchi e Poveri, Albano e Romina, chissà cos’altro. Mi sono immerso profondamente in quel mondo, ma non abbastanza da chiarirmi un dubbio esistenziale: ma quella musica piace davvero a quella gente? Mara Venier la canta e la balla, d’accordo, ma quanto è sincera nel dire che una qualsiasi di quelle sia una bella canzone?

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *